Un gruppo molto diverso di inglesi in pensione lascia l’Inghilterra per cominciare una nuova vita in India, tra bel tempo e succo di mango nel gin. Quello che troveranno sara’ diverso da attese e luoghi comuni e per molti di loro sara’ davvero un nuovo inizio, dolce e amaro. E’la storia di “The best exotic Marigold Hotel”, romanzo delizioso di Deborah Moggach, edizioni Vintage, reso anche in una brillante versione cinematografica. Cucinare il pollo indiano al curry mi ha ricordato la sala da pranzo del Marigold… anche se spero che questo pollo piaccia a tutti gli ospiti…
Ingredienti
Petto di pollo a tocchetti 500 gr
3 cipollotti
1 limone
1 dl di yogurt naturale denso
Paprika dolce
2 cucchiai di curry
Olio, sale
Riso basmati
Preparazione
Fare marinare per un’ora il pollo con una marinatura fatta di un cucchiaio di curry, stemperato con limone, olio e sale
Intanto preparare la salsa con yogurt e l’altro cucchiaio di curry e un po’ di paprika dolce. E lessare il riso.
Al momento di cucinare, mettere olio in una padella, fare uno strato di cipollotti a fettine sottili, poi di pollo e di nuovo di cipollotti. Fare cuocere per 15 minuti
Trasferire il pollo su un piatto da portata, unire il riso e servire vicino la salsa di yogurt
Sembra buono… da provare!
Invitante e ricco di spezie…mi scrivo la ricetta! Se ne hai una “in rosso” la pubblico sul mio blog. rossoincucina.wordpress.com F.
Grazie. Pensero’ a una versione in rosso..
ma guarda un po’…hai proprio ragione! ricette molto molto simili! proverò anche questa piu’ limonosa e con paprika…me lo sto già gustando ‘sto pollo 🙂
Bene! Poi fammi sapere se ti piace…
Reblogged this on Ostriche and commented:
Piatto e storia originale per il week-end
Mi piace mescolare, per Natale, tradizione e innovazione. In questo caso anche esotismo. Grazie del suggerimento 🙂
Prova! Ti piacerà. E’ anche semplice da preparare… Ciao
Il film è delizioso e il tuo pollo non sarà da meno. Lo provo!
Grazie, poi fammi sapere! E’ insolito, saporito e di semplice realizzazione… Ciao F
Non mangio carne ma amo l’originalità della presentazione 😉
Grazie!
Che bella storia e la ricetta e’ ottima, un abbraccio a te e buon weekend, ❤
Libro e film sono magnifici. (e la ricetta non è niente male!) Ciao F
❤
Che bontà!!
Grazie! Lo rifatto proprio ieri sera e a casa mia piace sempre e a tutti. Ciao
Non amo in particolare il pollo ma cosi preparato credo che ci guadagni come sapore e quindi prendo nota e lo faccio senz’altro. Grazie e buona giornata.
Grazie a te! A me così piace molto..
Pingback: Curry di pollo con latte di cocco | Ostriche