Piccoli chicchi preziosi in tavola. Eccoli, sono quelli del melograno, magari avete proprio un albero nel vostro giardino dove andarli a raccogliere in questa stagione… Per molti questi frutti, conosciuti anche come mela granata, portano fortuna. Per altri semplicemente colore e allegria. C’è chi li usa nell’insalata, con arance e finocchi, chi li serve nella … Continue reading
Filed under primi …
Blecs di grano saraceno ai finferli
Una storia, più che una ricetta. I blecs sono una pasta artiginale, maltagliati tradizionali friulani. Potete anche farli in casa, con farina di grano saraceno. Un gran bel piatto per una serata autunnale. Ve li propongo con i finferli, come quelli freschi che ho comprato a Pordenone. Un omaggio a una bella città, che mi … Continue reading
Vellutata d’autunno al curry di Madras
Ideale in una sera d’autunno, la vellutata di zucca è sana, semplice e può essere anche bella. Considerate sempre la base delle patate, poi scegliete il gusto di stagione che più vi piace. Profumatela con curry o cumino, arricchitela con zenzero o coriandolo fresco. L’effetto è sorprendente… Troverete il resto della storia, tra leggende americane, … Continue reading
Le doppiette di Ada
Melanzane, che passione! Dopo il terzo posto al contest di Prelibata, eccomi di nuovo in cucina con le meraviglie dell’orto. Questa volta con una ricetta magnifica di Ada Parisi del blog Siciliani creativi in cucina. Un piatto delizioso, perfetto per una bella cena tra amici, che ho preparato un po’ a modo mio. Grazie Ada! … Continue reading
Riso pilaf allo zafferano con coriandolo fresco
Sentite già il profumo del coriandolo fresco? Per averlo sempre a disposizione in casa, sistemate una piantina sul balcone: darà quel non-so-che di speciale ai vostri piatti. Sperimentate un pilaf di riso colorato, speziato ma non troppo piccante, adatto per grandi e piccoli. Un invito a viaggiare a tavola, ma con sapori familiari. Sfumature orientali … Continue reading
Bucatini alla palermitana con i broccoli (arriminati)
Cominciate la settimana con la rivisitazione di un piatto classico della cucina siciliana: la pasta con i broccoli arriminati (che significa mescolati nel tegame). Ingredienti semplici, grande sapore. Piacerà ai grandi, ma apprezzeranno anche i piccoli (che ingannati dall’aspetto, non si accorgeranno di mangiare la verdura…)! Ingredienti broccolo verde siciliano 500 g bucatini 70 g a … Continue reading
Fusilli al pesce spada
Piatto veloce, colorato e super-italiano. Ecco i fusilli al pesce spada: un gran bel primo, da servire magari a pranzo come piatto unico, o in una cena completa di pesce. Tradizione siciliana in tavola, con un tocco di personalizzazione. Vi piacerà! Ingredienti per 2 persone: 160 g di fusilli Una fetta di pesce spada 4 … Continue reading
Le palline di spinaci del giovedì
Da bambina il giovedì era il giorno del pranzo a casa di mia nonna. Era di solito il giorno degli gnocchi o delle crocchette di patate, che lei faceva benissimo e mi facevano impazzire… Con una piccola innovazione, gli spinaci, ma soprattutto seguendo altre tradizioni familiari, quelle toscane di mio marito, ho pensato di provare … Continue reading
Mezze maniche in salsa di peperoni
Avete mai provato a preparare per pranzo, solo per voi, una monoporzione di qualcosa di semplice, ma estremamente gustoso? La soddisfazione è grande e il piacere poi è da condividere con gli “amici di cucina”. Come per questo piatto. Ideale per un pranzetto tranquillo e silenzioso in casa, in una bella (ormai rara) giornata d’autunno, … Continue reading
Paccheri con gamberi e porcini in salsa di datterini gialli
Cosa c’è di meglio di un insolito piatto “mare e monti” per godersi una piacevole cena d’autunno? Pensate allora a far sposare i gamberi rossi con i funghi porcini. Date un tocco in più con qualche datterino giallo, speciale per un condimento di pesce. Ingredienti per due persone paccheri di Gragnano 160 g gamberi rossi … Continue reading
Scampetti con la pasta
I protagonisti questa volta sono loro: gli scampetti. E dunque danno anche il nome al piatto, e non vicevrsa. Basta vederli con un colpo d’occhio al banco del pesce del mercato per deciderli non lasciarseli scappare. Poi la fantasia fa il resto. E con un pacco di spaghetti il gioco è fatto. Li ho abbinzti … Continue reading
Spaghetti con i cannolicchi
Condividere e sperimentare. Tra blogger è possibile. La ricetta che vi propongo viene da Cooking with Luca, un nuovo vicino di blog, pieno di idee. Con qualche piccola variante, eccolo qui. Ci vuole molta pazienza per pulire i cannolicchi, ma il risultato è assicurato… Sentirete il profumo del mare in tavola Ingredienti per 4 persone … Continue reading