Filed under ospiti

La zuppa di asparagi di “Jamie”

La zuppa di asparagi di “Jamie”

Dai grandi cuochi si possono imparare anche ricette semplici. Ho reinterpretato una deliziosa zuppa di asparagi con l’uovo e il pane tostato preparata da Jamie Olivier, una vera e propria delizia per una cenetta di primavera in famiglia. Lo chef proponeva l’uovo in camicia sopra il pane tostato, io ho sperimentato con l’uovo fritto coperto. … Continue reading

Ostriche, la nuova pagina su Facebook

Ostriche, la nuova pagina su Facebook

Amici di Ostriche, vi aspetto sulla nuova pagina Facebook appena aperta. Ricette, viaggi e storie… Non mancate! Grazie per il sostegno, l’interesse e la condivisione di questi anni. E’ anche grazie a tutti voi che Ostriche si è trasformata, in parte, anche in versione cartacea con Piatti senza Frontiere. Lo trovate ovunque, in libreria e … Continue reading

Metti una sera a Milano

Metti una sera a Milano

Eccoci qui, da Open una sera a Milano. Con Marzio Quaglino, che ha moderato, e con Marco Lissoni, il mio editor. Grazie a loro e a tutti gli amici che hanno partecipato al nostro giro del mondo a tavola. i piatti sono memoria e abbiamo ricordato insieme luoghi, storie, incontri ed emozioni. Potete viaggiare con … Continue reading

Ostriche su D.Repubblica.it: quattro chiacchiere di gusto

Ostriche su D.Repubblica.it: quattro chiacchiere di gusto

Si chiama Passion Food, è il blog su D Repubblica.it di Francesca Romana Barberini, foodwriter e autrice e conduttrice televisiva. Ed è venuta a “viaggiare” con me! Ecco cosa ne pensa: Francesca Cosentino è l’autrice di un libro davvero interessante: “Piatti senza Frontiere”. E’ una giornalista e conduttrice del Giornale Radio Rai, con una grande … Continue reading

Le mille e una torta di Cristina

Le mille e una torta di Cristina

Che sia una una borsa, un cuscino o un cappello, il sapore lo scoprirete presto. Con il cake design italiano, si scoprono mille soprese. Per un compleanno, una domenica tra amici o un anniversario. Ogni occasione è quella giusta per preparare una torta. Come queste, di mia cugina Cristina. Avvocato, pasticcera per diletto. Brava Cri!

Spaghetti con i cannolicchi

Spaghetti con i cannolicchi

Condividere e sperimentare. Tra blogger è possibile. La ricetta che vi propongo viene da Cooking with Luca, un nuovo vicino di blog, pieno di idee.  Con qualche piccola variante, eccolo qui. Ci vuole molta pazienza per pulire i cannolicchi, ma il risultato è assicurato… Sentirete il profumo del mare in tavola Ingredienti per 4 persone … Continue reading

Funghi, un menù a tema

Funghi, un menù a tema

Solo funghi. Antipasto, primo e secondo. Per apprezzare i sapori della terra e la stagionalità. Si cominia con un’insalatina di ovuli, se volete un altro antipasto, ricottina calda di pecora con porcini fritti. Oppure puntate al primo: tagliatelline ai funghi (nell’impasto) con i porcini. Non vi stancherà… In tema autunnale anche il secondo, carne di … Continue reading

Calamarata al ragù di scorfano

Calamarata al ragù di scorfano

Ospiti a cena, un piatto per stupire? Eccolo, questa originale pasta al pesce. La ricetta e’ della mia amica Patrizia, creativa e appassionata della cucina italiana. Prima cosa, una visita al mercato (meglio il venerdì o martedì mattina). E una spesa secondo i prodotti migliori che trovate. Se lo scorfano c’e’ e vi convince, allora … Continue reading

Dolci alici per “Ostriche”

Dolci alici per “Ostriche”

Originally posted on sallychef:
Spesso si crede che la realizzazione di una pietanza innovativa appartenga esclusivamente a chi l’ha prodotta e ne debba essere geloso e non condividerla. Per sintetizzare un mio concetto: la cucina è di tutti. Per questo motivo mi piace dedicare le ricette. Oggi voglio rivolgermi a Francesca, vicina di blog e…

Plumcake con guanciale, fave e pecorino

Plumcake con guanciale, fave e pecorino

Non è per colazione, non è per merenda… Mangiatelo come piatto di mezzo, come antipasto, come spuntino, come piace a voi… E’ il plumcake salato di primavera, con i sapori di stagione tipici della cucina romanesca. Ce lo propone la mia amica Patrizia, che sta riscoprendo i piaceri del blog! Ingredienti Usate uno stampo per … Continue reading

Sua maestà il sartù

Sua maestà il sartù

La tradizione del sartù napoletano si intreccia con la storia. Nel ‘700, quando a Napoli regnavano i Borboni delle Due Sicilie, ramo della dinastia francese, a corte vennero chiamati i cuochi d’oltralpe. E anche le grandi famiglie nobili partenopee cominciarono a “francesizzarsi” a tavola. A conoscere il surtout di riso, italianizzato in sartù e a … Continue reading

Kuliche, i ravioli speziati che vengono da Oriente

Kuliche, i ravioli speziati che vengono da Oriente

Se vi piace scoprire sapori dal mondo, ecco qui. La mia amica Bibi, grande esperta di Medio ed Estremo Oriente (e autrice della calligrafia che presenta questo post), oggi ha avuto un’idea e mi ha mandato una nuova ricetta. Quella dei Kuliche, ravioli dolci speziati che si mangiano in occasione delle feste in Kurdistan. Proprio … Continue reading