Avete mai provato a fare una ciambella americana per una festa di compleanno? Alta, soffice e spettacolare, catturerà i vostri ospiti… Decoratela come più vi piace, semplicemente, e personalizzatela: andrà a ruba… Io, per la decorazione, mi sono ispirata al libro di Monica Zacchia “Le Fluffose”, un bel viaggio nel mondo della chiffon cake, e … Continue reading
Filed under sapori dal mondo …
Curry di pollo con latte di cocco
Pronti a partire per un viaggio in India? Per questa versione deliziosa di pollo al curry ci accompagna l’amica di cucina Elisabetta Lecchini, con il suo bellissimo blog Lilli Nel Paese delle Stoviglie. La ricetta di base è la sua, con qualche piccolo ritocco personale (ad esempio l’uso del coriandolo fresco). Vi propongo dunque quest’ottima … Continue reading
Aperitivo con l’autore
Aperitivo con l’autore. Saperi e sapori dal mondo. Venerdì 6 maggio alle 19.00 da Racconti di gusto, piazza dell’Unità 53, Mercato Prati, box 33, Roma. Vi aspetto con il mio libro Piatti senza Frontiere (De Agostini). Non mancate!
New York Cheesecake ai frutti di bosco
Maniaci della Grande Mela? Ritrovate a casa vostra il gusto del cheesecake in stile newyorkese, il dolce più amato in città. Passione ereditata dagli inglesi, a Manhattan e Brooklyn si prepara fin dagli anni Venti. Oggi esiste anche una classifica dei posti migliori dove assaggiarlo… dalla versione classica a quelle più creative. Il mio preferito … Continue reading
Blinis
Li preferite al caviale rosso di aringa o al salmone marinato rimmad lax? Scegliete voi, ma Ostriche con questo piatto festeggia i tre anni di blog. E lo fa alla grande, con una prelibatezza molto diffusa in Russia e nei paesi scandinavi. Potete servire queste focaccine nordiche anche con il caviale nero finlandese della Carelia … Continue reading
Il tempo delle semlor, panini dolci scandinavi
Profumati al cardamomo, con crema di mandorle, panna o marmellata di lamponi. Perfetti nel latte caldo, dopo una corsa in slitta…
Natale chic con Ostriche
Per gli incerti del menù, per i ritardatari del regalo… Autopromozione natalizia per una tavola… senza frontiere su carta, kindle e ebook, in libreria e online http://www.deagostini.it http://www.ibs.it http://www.feltrinelli.it http://www.amazon.it Buone feste, amici follower, che siate in cucina o in giro per il mondo!
I muffin delle feste
Lo spirito del Natale ci invita a trasformare un pomeriggio qualsiasi in una piccola festa. Magari per un piccolo scambio di regali tra amici. Con i muffin diventerà una merenda speciale, inventata con i soffici dolcetti americani. Negli Stati Uniti si fanno fin dall’Ottocento, in Inghilterra e in Irlanda da molto prima, ma la differenza, in … Continue reading
Pepparkakor, profumo di Svezia
Il Natale in Svezia passa per i pepparkakor, i profumatissimi biscotti con zenzero, cannella e chiodi di garofano. Li troverete un po’ ovunque: fatti in casa, in pasticceria, ai banchi di dolci al mercato, nei negozi per gourmet o, industriali, al supermercato. Comfort food tipico del lungo inverno nordico. Divertitevi in cucina prima con le … Continue reading
Ginger, l’omino di zenzero
La tradizione dei biscotti allo zenzero è molto antica. In Inghilterra va indietro fino al Medio Evo. Questi dolcetti, fatti in origine solo con miele e spezie, sarebbero arrivati in Europa già prima dell’anno Mille, portati da un monaco armeno. Si diffusero in Francia, Germania, Inghilterra, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia. Prendendo nel tempo, in ogni … Continue reading
La mia prima paella
Che siate a Barcellona, Madrid o a Valencia, non perdete l’occasione… Assaggiatela, imparate i trucchi e riproponetela poi in casa: successo garantito!
Tapas day
Chiamateli sfizi, mini-porzioni, stuzzichini, bocconcini, aperitivi, piattini, antipasti. Le tapas, meravigliose delizie spagnole, invadono anche le nostre tavole. Tortilla di patate, crocchette, gamberi o alici fritti, non importa… Le tapas fanno parte della cultura gastronomica spagnola dal XVII secolo e hanno ormai una tradizione centenaria, ma sono anche un’abitudine modernissima. In realtà non identificano un … Continue reading