Festeggiamo questo primo maggio con un pranzetto tutto verde in terrazzo. E con questo post Ostriche festeggia cosi’ anche i suoi – primi – 101 followers (come sono felice!) Nuvole e caldo, meglio un pranzo primaverile all’aperto che il tradizionale pic-nic al parco…
Menu di oggi:
Tajarin (taglierini piemontesi) al pesto
Polpette di asparagi
Peperoni di Carmagnola al tonno
Vi propongo una piccola galleria fotografica del pranzo e poi le ricette
Tajarin al pesto
Pasta all’uovo tradizionale piemontese, tempo di cottura 3/4 minuti
Per il pesto:
1,2 dl di olio (la ricetta sarebbe 1,5 ma io riduco e, se potete, riducete ancora)
50 grammi di foglie di basilico (ho dato fondo alla mia piantina)
50 grammi di pinoli sgusciati
30 grammi di parmigiano
1 spicchio d’aglio
Sale qb
Mettere tutto nel mixer e poi in frigorifero. Scolare la pasta, mantecarla con il pesto fuori dal fuoco, metterla in un coppapasta, spolverarla di parmigiano
Polpette agli asparagi
Ingredienti
Un mazzetto di asparagi
Qualche fettina di emmenthal, oppure provolone se le volete piu’ saporite o Galbanino se le volete piu’ delicate
20 grammi di parmigiano
1 uovo
Pan grattato
Sale e pepe qb
Pan grattato per impanare
Olio per friggere
Preparazione
Lessate gli asparagi in acqua salata, lasciateli raffreddare e poi tagliateli a pezzettini. Metteteli nel mixer con il formaggio e l’uovo gia’ sbattuto con un pizzico di sale , il pepe. Unite il pan grattato per trovare la giusta consistenza. Formare le polpettine, passarle nel pan grattato e friggerle
Peperoni di Carmagnola con il tonno
I peperoni di Carmagnola sono una specialita’ piemontese, un gioiello del territorio oggi presidio di Slow Food. I peperoni sono coltivati in Piemonte dall’inizio del ‘900 e si trovano in diversi piatti tradizionali. In questo caso ho rivisitato la ricetta Peperoni delle Langhe, gia’ pubblicata su Ostriche, usando peperoni di Carmagnola in agrodolce (Eataly Torino) invece di quelli freschi da arrostire.
Ingredienti
Un barattolo di peperoni di Carmagnola in agrodolce
2 scatolette picole di tonno
1/2 accinghe sott’olio (extravergine d’oliva)
Una manciata di capperi siciliani dissalati
Un cucchiaino di maionese
Preparazione per la salsa al tonno:
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer, dopo unire la maionese. Tenere in frigo.
Stendere i peperoni su un piatto da portata, coprire con la salsa la parte centrale e servire
Buon primo maggio da Ostriche!
E buon appetito!!
Grazie, e’ stato un piacevole pranzetto..
Piuttosto… mi e’ cosi’ piaciuta la tua apple pie.. ho delle belle mele e voglio farla. L’avrei voluta alla fine di questo pranzetto!
ma Ostriche sei un genio!!! Menù fantastico!!! complimenti!!! 😉
Grazie mille! Cerco solo di usare al meglio quello che ho in casa..
ho visto che sei una giornalista…e trovi anche il tempo di cucinare…ammiro le donne come te…bye bye!!!
Grazie mille… faccio quello che posso! Ciao F
e lo fai bene…brava!!!
mamma mia che bel pranzetto! e che bella tavola imbandita!!! 🙂
quanti bei followers! chi è il centunesimo però si deve sapere! 😉 bacioni
Grazie! Mi piace molto “l’arte della tavola” sto preparando un post su questo…
Il centunesimo follower è piatti coi tacchi, che ringrazio!
davvero complimenti…e che dire dei tovaglioli abbinati alla tovaglia con i pesci!
quando ci posti un dolcetto?
ciao
Silvia
Grazie! Allora a presto con un dolcetto! Grazie della visita
Pasta and pesto, delicious….
It really was!
Che bella la tua tavola “primaverile” e che buoni devono essere stati i tajarin, ma io rifarò le polpette…lo sai che sono “polpetta dipendente”!
Si, si’, allora ne inventero’ altre…F