Lo spirito del Natale ci invita a trasformare un pomeriggio qualsiasi in una piccola festa. Magari per un piccolo scambio di regali tra amici. Con i muffin diventerà una merenda speciale, inventata con i soffici dolcetti americani.
Negli Stati Uniti si fanno fin dall’Ottocento, in Inghilterra e in Irlanda da molto prima, ma la differenza, in realtà, sta solo nel tipo di lievito.
Tutta la storia dei muffin sul mio libro Piatti senza Frontiere, De Agostini, acquistabile in versione cartacea, ebook e kindle. Disponibile anche su Amazon e nelle più grandi librerie on line, come Feltrinelli e Ibs.
Ingredienti per 6 muffin
Farina 250 gr
3 uova
1 bicchiere di latte
1 pizzico di sale
lievito, una bustina e mezzo
Cioccolato fondente 250 gr
Zucchero 150 gr
Scaglie di cocco
panna fresca 50 ml
Preparazione
Spezzettate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria.
Preparate due ciotole: nella prima mettete le uova e il latte, nell’altra farina, lievito, zucchero e sale, poi mescolate per rendere i composti omogenei. A questo punto, aggiungete il cioccolato fuso nella prima ciotola, quella cioè che già contiene gli ingredienti liquidi, e mescolate con cura.
Amalgamate il tutto e solo alla fine unite anche gli ingredienti secchi..
Versate un cucchiaio o due del composto per muffin in ogni pirottino, fino a due terzi dell’altezza. Potete anche usare un’unica teglia, con sei stampini. Mettete i pirottini, o la teglia, nel forno preriscaldato a 180° C per 20-25 minuti, facendo attenzione a non aprirlo.
Fate raffreddare i muffin, toglieteli con attenzione dai pirottini e incartateli con cura nella carta velina colorata. Decorateli alcuni con una spolverata di scaglie di cocco, altri con la panna e il cocco.
(Foto di Giampero Marcocci, grazie a De Agostini)
Pingback: I muffin delle feste-contest - Prelibata | Percorsi nel Gusto