Pepparkakor, profumo di Svezia

ginger libro

Il Natale in Svezia passa per i pepparkakor, i profumatissimi biscotti con zenzero, cannella e chiodi di garofano. Li troverete un po’ ovunque: fatti in casa, in pasticceria, ai banchi di dolci al mercato, nei negozi per gourmet o, industriali, al supermercato. Comfort food tipico del lungo inverno nordico.

Divertitevi in cucina prima con le piccole quantità e appendetene qualcuno anche all’albero. L’aria di festa riempirà la vostra casa. Questa è una versione più semplice rispetto al post precedente e senza glassa. Usateli anche a colazione o per un tè. Scegliete la forma preferita del momento: ora mi diverto con i cuori e i fiori (classici svedesi)

(foto credit De Agostini – Giampiero Marcucci)

Ingredienti – per 40 biscotti

farina 250 gr
burro 75 gr
miele di acacia 70 gr
zucchero di canna 100 gr
acqua 200 gr
zenzero macinato mezzo cucchiaio
chiodi di garofani una punta di cucchiaio
cannella un cucchiaio
cardamomo macinato un cucchiaino
bicarbonato una punta di cucchiaio

Preparazione

Amalgamare con una frusta il burro lasciato ammorbidire e fatto a cubetti, lo zucchero di canna (li farà più scuri rispetto alla foto), il miele.

Unite poi al composto anche le spezie in polvere e il bicarbonato. E continuare a mescolare. Aggiungete poi alla fine acqua e farina.

Continuate a lavorare il composto con le fruste fino a ottenere un panetto liscio e compatto, e che non sia appiccicoso.

Coprite il panetto con la carta pellicola e conservatelo in frigorifero per circa 24 ore. Quindi, il giorno dopo, stendere la pasta con il mattarello. Più la stenderete, più i biscotti saranno croccanti. Se li volete soffici, lasciatela più spessa. In questo caso, per un altro piccolo trucco, usate il 20 % di semola al posto della farina, dunque 50 gr.

Quando saranno pronti, infornate i biscotti nel forno preriscaldato a 200 gradi per 5 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare…

Buon divertimento!

5 thoughts on “Pepparkakor, profumo di Svezia

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s