La tradizione dei biscotti allo zenzero è molto antica. In Inghilterra va indietro fino al Medio Evo.
Questi dolcetti, fatti in origine solo con miele e spezie, sarebbero arrivati in Europa già prima dell’anno Mille, portati da un monaco armeno. Si diffusero in Francia, Germania, Inghilterra, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia. Prendendo nel tempo, in ogni paese, caratteristiche, forme e nomi diversi.
Per conoscere tutta la storia, leggete “Piatti senza frontiere”, De Agostini.
Provate a realizzarne anche qualcuno per decorare l’albero di Natale, secondo la tradizione svedese. Sarà vivace e profumerà la vostra casa.
Ingredienti per 25-30 biscotti
Farina 900 gr
miele 350 gr (o melassa)
zucchero di canna 220 gr
acqua fredda 150 ml
burro 50 gr
2 cucchiaini di bicarbonato
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
5 chiodi di garofano (setacciati e ridotti in polvere)
Per la decorazione
zucchero a velo 75 gr
albume 15 gr (meglio se liofilizzato o sterilizzato)
limone
coloranti alimentari
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C. In un recipiente miscelate bene il miele con lo zucchero di canna, l’acqua e il burro. Con un frusta unite poi la farina, il bicarbonato, il sale e tutte le spezie fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Stendete poi l’impasto e con il matterello, lavorandolo fino a portarlo a uno spessore di circa mezzo centimetro. A questo punto ritagliate con attenzione gli omini con le formine apposite.
Mettete poi i biscotti in una teglia, che avete già coperto con la carta da forno. Lasciate una distanza di almeno qualche centimetro tra l’uno e l’altro.
Fate cuocere così i biscotti in forno per circa 10-12 minuti. Lasciateli raffreddare bene prima di decorarli.
Preparatevi quindi a decorarli, secondo la vostra fantasia. Versate in una ciotola prima l’albume (meglio se liofilizzato sterilizzato), e poi, delicatamente, lo zucchero a velo fino a raggiungere la densità desiderata.
Alla fine, aggiungete due o tre gocce di limone, per rendere più lucida la ghiaccia (cioè questo tipo di composto) ed eliminare un po’ il sapore dell’uovo.
Se la preferite più liquida, per usarla le parti più grandi del biscotto, aggiungete un cucchiaino d’acqua alla volta. Per colorarla, aggiungete qualche goccia di colorante alimentare fino al colore che preferite.
Riempite due sac a poche, una con la ghiaccia più consistente che servirà a definire i bordi del biscotto, l’altro per decorare le parti più ampie.
Più colori volete usare per decorare gli omini, più sac a poche dovrete prevedere.
Lasciate asciugare i biscotti per almeno 8/10 ore.
Ma che belli sono? Quasi dispiace mangiarli… 🙂
E sono anche molto profumati…
Francesca che belli, bravissima, un abbraccio, incomincio anch’io a fare biscottini per Natale, tanti bacioni, il tuo libro e’ fantastico, ❤
Grazie Laura!
🙂
sto facendo un po’ di “auto-promozione natalizia”! mi daresti anche tu una mano?
Molto volentieri, parlero’ del tuo libro sul mio blog, mettendo la foto, come faccio con tanti libri che leggo, lo faccio con il cuore e perche’ tu sei bravissima, mi piace tantissimo quello che fai, il tuo blog e come scrivi, un abbraccio cara, buona serata, ❤
Laura, grazie! sei sempre tanto carina e affettuosa
Baci Francesca, sei una bella persona, un abbraccio, ❤
emozionata..
❤
Sono bellissimi
grazie! spero che la storia ti piaccia…