Melanzane, che passione! Dopo il terzo posto al contest di Prelibata, eccomi di nuovo in cucina con le meraviglie dell’orto. Questa volta con una ricetta magnifica di Ada Parisi del blog Siciliani creativi in cucina. Un piatto delizioso, perfetto per una bella cena tra amici, che ho preparato un po’ a modo mio. Grazie Ada!
Ingredienti per 4 persone
Due belle melanzane
mezzo chilo di pomodori per la salsa
basilico
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
olio di semi per friggere
parmigiano grattugiato
280 g di spaghetti n°5
sale
Preparazione
Tagliate otto fette di melanzane, alte circa mezzo centimetro, due per ogni porzione. Mettetele sotto sale e coperte, per eliminare l’acqua. Lasciatele così almeno mezz’ora. Tagliate il resto a dadini.
Friggete in olio di semi prima le fette e poi i dadini, teneteli da parte.
Preparate la salsa con i pomodori freschi (finché si può, il sapore è decisamente migliore…), prima sbollentati, spellati e privati di semi. Uniteli all’olio extravergine d’oliva, aglio e poi basilico. Lasciatela da parte.
Al momento di cucinare gli spaghetti (o magari anche spaghettoni…), riscaldate la salsa di pomodoro, unite i dadini di melanzane e mescolate. Preriscaldate il forno a 180°, sistemate su una teglia un foglio di carta da forno e quattro fette di melanzane.
Scolate la pasta dopo solo 6 minuti di cottura, ripassatela velocemente nel sugo con le melanzane, poi sistematela, il più possibile arrotolata, sulle quattro fette della teglia. Coprite con le altre fette, condite con un po’ di salsa, spolverate di parmigiano.
Informate le doppiette per 5 minuti, facendo attenzione che la pasta non sia troppo cotta. Poi sistematele nei piatti (cercando di mantenere il più possibile la forma…ma anche se la pasta esce un po’ fuori è ottima lo stesso!) spolverate con altro parmigiano e decorate con una foglia di basilico.
La cena, deliziosa e mediterranea, è servita!
Grazie Ada.
Francesca sono fantastici, grazie a te e ad Ada, 🙂 buona settimana, la prima d’autunno, ❤
Provale, sarai entusiasta!
Ne sono sicura, baci carissima, ❤
Francesca ma grazie!!! Già è un piacere condividere le mie ricette, ma vederle rifatte da te è ancora più bello! Ti abbraccio forte, spero davvero di incontrarti prima o poi, stando entrambe a Roma è imperdonabile che non ci siamo ancora viste! Ada
Figurati! e’ stato un piacere cucinarle, ma soprattutto mangiarle… Ci sentiamo e ci vediamo al più presto. Un abbraccio
Una vera cena deliziosa e mediterranea, hai ragione Francesca!
A seguire ho servito bocconcini di pollo con peperoni dolci dell’orto…gnam!
Mi associo: gnam!