Nero, lucido e prezioso. Il caviale, conosciuto come il cibo degli zar, è tra i cibi più costosi ed esclusivi del mondo. Tradizionalmente prodotto con le uova di storioni selvatici, soprattutto del Mar Caspio e del Mar Nero, oggi si ottiene anche con un sistema di acquacoltura innovativo ed eco-sostenibile nella piccola città industriale di Varkaus, in Finlandia. Con storioni siberiani e beluga di allevamento, primo grande esperimento di questo tipo nel Nord Europa.
A ciascuno il suo. Provatelo, come consigliano i finlandesi stessi, con i blinis, accompagnati da mostarda di cipolle e panna acida. Oppure con un sashimi di salmone, un carpaccio di astice o con uova strapazzate al tartufo… Presto arriveranno le ricette!
Certo è che pochi cibi al mondo che possiedono l’ allure rarefatta e sofisticata di queste perle nere, strettamente legata allo stile di vita di personaggi ricchi e famosi.
Delicatezza riservata ai reali, amata da Pietro il Grande di Russia, ma anche un po’ decadente, conosciuta dai filosofi greci e servita negli stravaganti baccanali romani, il caviale ha conquistato star per secoli. Simbolo del lusso, era il cibo preferito di Marilyn Monroe, Audrey Hepburn lo adorava a colazione, Ernest Hemingway lo offrì a Marlene Dietrich in cambio in un’intervista.
Ma che sapore deve avere il buon caviale? Non deve sapere di pesce, dicono gli esperti finlandesi, e non è una questione di gusto: la qualità del caviale si capisce dalla sensazione che si prova in bocca.
Troverete il caviale careliano al Metropole Palais di Stoccolma, alla brasserie Kamp a Helsinki, in negozi e grandi magazzini delle capitali del Grande Nord in scatolette da 30 fino a 500 g. Restatene pure affascinati. Poi decidete se assaggiare: la produzione si fa più sostenibile, ma i prezzi non scendono affatto!
Che meraviglia, ho mangiato il caviale in crociera, era ottimo, mai piu’ trovato cosi’ buono, un abbraccio cara Francesca, che bello viaggiare con te, grazie delle belle ricette, delle stupende foto, e dei racconti di viaggio, e’ sempre un piacere venire da te, buona giornata per domani, 💕
Grazie Laura! E’ un piacere per me scrivere storie da paesi su qualcosa di sfizioso e soprattutto sono felice che questo piaccia alle mie amiche di cucina! (Le foto non sono mie, precisiamolo: vengono da Carelian, l’azienda di cui racconto) Ciao F
❤
Oddio che buono… su un blinis ricoperto magari di crema al formaggio…. mi hai fatto venire fame!!!! Attendo le ricette!!!!!!!!
Grazie! Allora ho preso l’impegno: al più presto posto le ricette
Grazie di questi bellissimi viaggi virtuali e golosi … non ho mai assaggiato il caviale perchè mi respingeva un po’ l’aspetto, ma direi che devo rimediare al più presto!
Prova!
Grazie, bello blog 🙂
Adoro il caviale quello grigio in particolare che ho potuto gustare originale da colleghi russi oggi mi è difficile sia trovare che per il costo ma posso dire che l’ho gustato alla grande come indicato da te. Ciaooo buona giornata (la gallina vintage Gisella Edvige)
E allora, Edvige, viva il caviale! E’ un piacere averti qui. Ciao