Insalata Olivier all’astice

astice

Semplicemente meravigliosa! Questa insalata Oliver all’astice è un piccolo lusso natalizio da portare in tavola. I vostri ospiti saranno entusiasti. Chi sarà il più fortunato? Naturalmente chi troverà più pezzi di questa delizia nascosti tra verdure e maionese.
Il nome viene dall’insalata russa che andava di moda a Mosca nell’Ottocento, inventata dal famoso chef Oliver, di origine belga. Anche quella veniva impreziosita con astice o caviale, servita per feste e banchetti nel ristorante l’Hermitage, frequentato dal bel mondo moscovita dell’epoca. Vi racconterò presto questa storia…
Per il resto, l’idea è tutta mia, fatta in casa maionese inclusa.

astici in preparazione

Ingredienti per 4 persone

2 astici
4 patate
4 carote
4 zucchine
150 g di piselli surgelati

per la maionese
400 dl di olio di semi
2 uova
2 cucchiai di limone
sale

Preparazione

Pulite e mettete a lessare le verdure, separatamente, ognuna con i suoi tempi di cottura. Quanto sono pronte, lasciatele raffreddare, poi tagliatele a cubetti e salatele.

Intanto preparate la maionese, in due round, dividendo gli ingredienti e ripetendo poi l’operazione. Mettete nel bicchiere del mixer prima l’olio (200 dl), poi un uovo, un cucchiaio di limone e il sale.
Fate emulsionare fino a quando la maionese sarà densa e compatta. Ripetete con la seconda metà, poi unite il tutto e mettete in frigorifero.

Per la cottura degli astici, considerate 15 minuti nell’acqua bollente (a bollore vivace) per ogni chilo. I miei erano di 600 g l’uno, li ho cotti 8 minuti in acqua salata.
Appena pronti, fateli raffreddare. Poi puliteli e tagliate la polpa a pezzi. Conservate le chele (non solo per la decorazione..)

Amalgamate le verdure con la maionese, se vi sembrano troppe rispetto al pesce, toglietene un po’. Unite parte della polpa di astice poi sistemate a cupoletta su un piatto da portata. Aggiungete l’altro astice sopra e sistemate anche le chele.

Coprite con carta pellicola e mettete in frigorifero.

Cominciate così la cena di Natale, sarà un antipasto davvero strepitoso!

Advertisement

13 thoughts on “Insalata Olivier all’astice

  1. Molto interessante … ho già fatto la spesa pe Natale, la preparerò per Capodanno. Grazie! Ma i tuoi astici erano freschi o surgelati? Perchè io non ce la faccio a cuocerli sennò … Buon Natale Ostriche 🙂

  2. E’ favolosa, quasi quasi cambio menu’, ma e’ troppo tardi, ho fatto spese, me la sono segnata, mi piace troppo, un bacione cara Francesca, passa un Natale bellissimo, con affetto Laura, ❤ 🎄🎁🎉🎋🎀

  3. Non sarei arrivata alla mia etyà (71) senza poter dire che l’astice gustato più volte è meraviglioso il più buono pescato (non da me) e mangiato all’isola di Levanzo. Grazie cara un abbraccio e buona giornata.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s