Cosa c’è di meglio di un insolito piatto “mare e monti” per godersi una piacevole cena d’autunno? Pensate allora a far sposare i gamberi rossi con i funghi porcini. Date un tocco in più con qualche datterino giallo, speciale per un condimento di pesce.
Ingredienti per due persone
paccheri di Gragnano 160 g
gamberi rossi 300 g
funghi porcini secchi 30 g
un cipollotto fresco
tre cucchiai di salsa di pomodori datterini gialli
aglio
olio extravergine d’oliva
sale
un ciuffo di prezzemolo
Preparazione
Mettete a bagno i funghi porcini secchi per mezz’ora in acqua calda, cambiando spesso l’acqua. Procuratevi i funghi in un negozio di vostra fiducia, perché siano di ottima qualità e siate sicuri della provenienza. Spendete magari anche qualcosa in più, ma non prendete una confezione qualsiasi.
Sciacquate di nuovo bene i funghi, poi metteteli a cucinare per almeno 15 minuti in un pentolino con olio e il cipollotto tritato, aggiungendo acqua, se necessario. Poi teneteli da parte.
Intanto pulite i gamberi, eliminando anche il filo intestinale, ma non buttate via le teste e le chele, vi serviranno per dare più gusto al sugo. Le eliminerete alla fine, lasciandone solo qualcuna per decorazione.
Tritate l’aglio e fate un soffritto in una padella. Aggiungete i gamberi, le teste e le chele, e la salsa di datterini gialli (potete trovarla in un buon negozio di gastronomia). Salate e spegnete dopo qualche minuto. Unite i funghi e coprite.
Mettete a bollire la pasta, scolatela e ripassatela nella padella con i gamberi e i funghi, facendo ben amalgamare il tutto e legando con un filo d’olio. Decorate con un trito di prezzemolo.
E’ un primo piatto che ha tutto, basta mangiare solo questa meraviglia per pranzo, bravissima, da copiare, grazie cara, un abbraccio, ❤
Grazie a te!
Ricetta un po’ vintage, ma eccellente e assolutamente da riprendere in considerazione!
Grazie!
Beh direi che è una ricetta ottima! Semplice e profumata.
beh, dobbiamo vederci al più presto e assaggiarla insieme… F
Una bella ricetta che mi ricorda piatti della mia gioventù. Chissà perchè a volte ci dimentichiamo di piatti buonissimi!!!
Sì, a volte è bello reinterpretare “vecchi” e ottimi piatti! Ciao Ostriche
un sogno di ricetta! da rubare! e te la rubo di sicuro! 🙂
Grazie! Ruba pure e poi fammi sapere com’è! Ciao
Avrei bisogno di qualche consiglio per Facebook. Ho appena aperto un profilo… mi sono decisa dopo tanto tempo e vorrei che fosse esclusivamente una vetrina per il blog. La tua è una pagina? Come hai fatto a scrivere Blog personale sotto il titolo? e come ha registrato la pagina, sotto quale categoria?. per il blog è meglio la pagina del profilo? Grazie Ostriche