Il timballo greco della festa

timballo greco

Lasagna greca, profumata alla cannella. Il pastitsio è un timballo a strati alti e corposi, forse meno famoso della moussaka, ma altrettanto tradizionale. A base di pasta, carne macinata e besciamella, è molto popolare anche a Cipro e in Egitto. In Grecia è il piatto della festa: Pasqua, Natale, matrimoni o compleanni, perfetto per ogni riunione di famiglia. Si preparano grandi teglie rettangolari per 15-20 persone.

Ingredienti per 6 persone

carne di manzo macinata 500 g
ziti 500 g
4-5 cucchiai di salsa di pomodoro
1 cipolla bianca
1 spicchio d’aglio
vino rosso
parmigiano grattugiato
feta
olio extravergine d’oliva
mezzo cucchiaino di cannella
un pizzico di noce moscata
peperoncino
1 tuorlo d’uovo
Sale
burro

Per la besciamella

burro 40 g
farina setacciata 30 g
latte ½ litro
sale
noce moscata
1 tuorlo d’uovo

Preparazione

Per la besciamella

Fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Toglietelo un momento dal fuoco e aggiungete la farina setacciata. Continuate a mescolare sul fuoco fino a quando si forma il roux, cioè quel composto marroncino base della besciamella.
Quando il roux è ben amalgamato e privo di grumi, aggiungete il latte a filo, continuando a mescolare a fuoco basso. Lasciate bollire per qualche minuto, continuando a girare, fino a quando la besciamella avrà preso consistenza. Poi unite la noce moscata e il sale.

Una volta raffreddata, aggiungete un tuorlo d’uovo sbattuto, che aiuteranno a dare consistenza. Tenete poi la besciamella da parte.

Per il timballo

Tritate cipolla e aglio e fateli soffriggere nell’olio per qualche minuto. Mescolate e poi aggiungete la carne macinata. Appena prende colore, unite la salsa di pomodoro, la cannella, il peperoncino, e due dita di vino rosso. Lasciate cuocere coperto, a fuoco basso, per mezz’ora, controllando di tanto in tanto, e poi condite con il sale.
Potete anche preparare la salsa il giorno prima e tenerla già pronta.

Mettete l’acqua per la pasta. La scolerete qualche minuto prima del tempo previsto per la cottura, in modo da non farla scuocere poi nel forno.

A questo punto componete il pastitsio. Imburrate la teglia e predisponete gli strati. Cominciate con la pasta, che coprirete con il parmigiano grattugiato e la feta a scaglie.
Unite la carne, subito dopo averla mescolata con un tuorlo d’uovo (per dare consistenza). Sistemate poi un nuovo strato di pasta e infine con la besciamella, che potrete coprire con altro formaggio grattugiato e in scaglie, per far formare la crosta. Se volete lo strato di besciamella più alto, raddoppiate le dosi, ma tenete conto che il timballo verrà anche più corposo.

Mettete la teglia nel forno già caldo a 180°C per 40 minuti, finché il pastitsio sarà dorato.
Lasciate riposare il timballo per almeno 15 minuti prima di servire.

13 thoughts on “Il timballo greco della festa

  1. Non ci posso credere! L’ho mangiato appena 3 giorni fa in un ristorante greco e l’ho trovato buonissmo. Ora che ho la ricetta voglio decisamente provare a cucinarlo (sperando di non combinare un disastro :P)
    Complimenti, le tue ricette sono invitanti ed originali.
    Un bacione

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s