Il fai da te puo’ dare grandi soddisfazioni. Soprattutto con una lezione di cucina cinese, come quella dello chef Riccardo Zanni, che ha passato un lungo periodo in Cina per “catturare” i segreti autentici dei loro piatti.
Questa ricetta viene dalla cucina cinese di Pechino. E non e’ italianizzata. Buon divertimento…
Ingredienti per 4 persone
450 grammi di arista
1 peperone rosso piccolo
1 peperone verde piccolo
2 cipollotti
1 arancia
1 uovo
maizena (100 grammi)
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 cucchiaino di vino di riso
olio di semi per friggere
sale
per la salsa:
150 grammi di brodo di pollo
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di aceto
1 cucchiaio di salsa di soia (chiara)
1 cucchiaio di salsa di soia (scura)
1 cucchiaino di olio di sesamo
2 cucchiai di maizena
sale
pepe bianco
Preparazione:
Per la salsa
Mescolare tutti gli ingredienti tranne la maizena. Poi portare a bollore. Spegnere subito. Immergere nella salsa peperoni, tagliati a quadrati, e cipollotti tagliati in sezioni. Far riposare mezz’ora.
Per il maiale
Tagliare l’arista in due verticalmente e poi in cubi di media grandezza. Lasciarlo a marinare per un’ora con vino di riso, salsa di soia, sale, olio di sesamo.
Scolarlo, passarlo nella maizena poi in una pastella fatta con un uovo e due cucchiai di maizena. Friggere e sgocciolarlo.
Filtrare la salsa e mantenere la parte liquida in un pentolino e le verdure in una ciotola. Stringere la salsa con acqua e maizena. Poi portare su la fiamma e controllare di sale. Unire al maiale le verdure, la salsa, fettine di arancia (o di ananas, se preferite), mescolare e servire subito.
Pechino vi sembrera’ piu’ vicina
…è l’unico cibo cinese che mangerei! 😉
Ce ne sono anche altri buonissimi!
buonissimoooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie! 🙂
L’aspetto è ottimo. Molto meglio di come si presenta in molti ristoranti cinesi di Cagliari.
Brava!
Devo ringraziare lo chef, che ci ha anche raccontato storie, abitudini e trucchi della cucina cinese… davvero interessante!
Bravissima!!!! Soprattutto per la pazienza!!!…e chissà che buono!!!!
Serena
E’ divertente provare piatti di tutto il mondo…
Mi piace moltissimo la cucina cinese, ma difficilmente mi cimento nella sua preparazione. Questa è però un a ricetta che me ne fa venire voglia!
E cercherò di fartene venire anche con altre… Ciao F
Mi piace molto la cucina cinese e questo piatto non fa eccezione 🙂 Grazie della bella ricetta!
Vi proporrò presto altre ricette cinesi fatte a lezione di cucina…
Che buono, brava, un bacione grande!!!
Bravo lo chef! La lezione di cucina cinese è stata davvero interessante…
mi piacciono molto i piatti dal sapore agrodolce, la tua ricetta mi fa proprio gola!
un saluto!
Giusy
Grazie!
wow!!!!:)
Wow!
con questa ricetta mi hai riportato con la mente alla Cina, il viaggio che avevo desiderato da una vita 🙂 e l’aspetto è proprio quello della ricetta originale, mi viene voglia di ripartire 🙂 per placare la nostalgia “assaggerò” la tua rottima icetta.
Grazie.
besos
Sally
Allora mi lancerò presto con ravioli e noodles!
che figata!!!!!
La lezione di cucina cinese è stata strepitosa! E la cena poi ottima e leggera…
Un premio per il tuo blog 🙂 http://salentinaincucina.wordpress.com/2014/04/09/premiarsi-tra-blogger-atto-ii/
serena
Grazie mille per aver pensato a me!
ciao! ti ho copiato questa ricetta speciale e mi è piaciuta tantissimo! ha gradito anche mio figlio di 12 anni! l’unica cosa, io avevo solo la soia scura e ho usato solo quella, ma il risultato penso sia lo stesso. grazie! ciao!
Simi
Sono contenta che ti sia piaciuta! Anche a mio figlio piace la cucina cinese, soprattutto se fatta in casa… Ciao F