Condividere e sperimentare. Tra blogger è possibile. La ricetta che vi propongo viene da Cooking with Luca, un nuovo vicino di blog, pieno di idee. Con qualche piccola variante, eccolo qui. Ci vuole molta pazienza per pulire i cannolicchi, ma il risultato è assicurato… Sentirete il profumo del mare in tavola
Ingredienti per 4 persone
1 pacco di cannolicchi freschissimi
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo
Spaghetti, 80 grammi a testa
Mezza carota, mezzo sedano, due pomodoretti – per il brodo di pesce
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Mettere a spurgare i cannolicchi in acqua con sale grosso (i miei erano ancora vivi…)
Sciacquarli poi benissimo uno per uno (attenzione a non tagliarvi, i gusci sono molto taglienti)
Rimettere in acqua la parte da mangiare.
Con i gusci, ben puliti, preparare un brodetto con gli odori (lo filtrerete prima di usarlo)
Risciacquare i cannolicchi e farli a pezzetti. Metterli in padella in un soffritto di aglio. Farli cucinare una decina di minuti, poi unire gradualmente il brodo, creando una “salsina” densa con il pesce.
Mettere a bollire la pasta (se credete, unire all’acqua un po’ di brodo per rafforzare il profofumo di mare)
Scolare la pasta e mantecarla con i cannolicchi qualche minuto, unendo mezzo mestolino di brodo. Impiattate aiutandovi con il coppapasta. Unire un filo d’olio, spolverare con prezzemolo tritato.
E pensare che qualcuno li usa per pescare.. eh eh eh
🙂
beh, meglio usarli in tavola…
Giusto! 🙂
Buona Domenica.
Emanuele
Francesca noi adoriamo il pesce e questi spaghetti sono da dieci e lode, un bacione grande e buona serata!!!Laura.
Grazie! Ve li consiglio, sono davvero speciali. F
Molto buoni, brava!!!!
Sono venuti perfetti.
Grazie! Volevo proprio un suggerimento di pesce per le feste e la ricetta è particolarmente preziosa per i suggerimenti relativi alla pulizia, che non avrei saputo fare. Vediamo se riesco a farli altrettanto buoni ..
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
Spero che vi piacciano! Io li trovo deliziosi
Che buona, questa pasta così semplice ma per niente banale è da provare!
Può essere un’idea diversa anche per la cena della Vigilia…