Calamarata al ragù di scorfano

calaramata1

Ospiti a cena, un piatto per stupire? Eccolo, questa originale pasta al pesce. La ricetta e’ della mia amica Patrizia, creativa e appassionata della cucina italiana.
Prima cosa, una visita al mercato (meglio il venerdì o martedì mattina). E una spesa secondo i prodotti migliori che trovate. Se lo scorfano c’e’ e vi convince, allora pronti, ai fornelli, via…

Ingredienti per quattro persone
uno scorfano di circa mezzo chilo o piu’ da sfilettare
pasta tradizionale calamarata, 80 grammi a testa
olio extravergine d’oliva
un mazzetto di basilico per decorare
uno spicchio d’aglio tritato o intero da togliere (mia aggiunta, Patrizia non è d’accordo, e’ contro l’aglio in ogni sua forma)
qualche pomodoretto senza pelle e semi
sale qb

Preparazione
Sfilettate lo scorfano, oppure fatelo fare dal pescivendolo. In quel caso non dimenticate di farvi dare anche la carcassa del pesce. Carcassa che servirà a fare un brodetto.
In una padella mettere l’olio, eventualmente l’aglio, i filetti di pesce, il pomodoretto e fare cucinare. Iniziata la cottura, con il pesce appena ammorbidito, potrebbero essere più evidenti quindi toglietele con la pinza apposita.
Passare il brodetto di scorfano già fatto, filtrarlo e unirlo ai filetti.
Cucinare la pasta, terminare gli ultimi minuti di cottura nel ragù di pesce con il brodetto. Spegnere e mantecare con olio extravergine d’oliva. Decorare con un mazzetto di basilico.
Grazie Pat, sono ottimi!

scorfano

8 thoughts on “Calamarata al ragù di scorfano

  1. Ho l’acquolina in bocca! 1) Adoro lo scorfano. 2) la calamarata. Ottima idea appunto per stupire i propri ospiti di gusto e raffinatezza, si perché lo scorfano, possiede una carne dal sapore unico ma, spesso poco considerata perché richiede tempo perla pulitura e preparazione. Una ragione in più per dirti BRAVA! Finora ho utilizzato lo scorfano unicamente per le zuppe, ora, grazie a te, lo collocherò anche in un bel primo come la tua BUONISSIMA calamarata! CIAOOO

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s