Plumcake con guanciale, fave e pecorino

plum2

Non è per colazione, non è per merenda… Mangiatelo come piatto di mezzo, come antipasto, come spuntino, come piace a voi… E’ il plumcake salato di primavera, con i sapori di stagione tipici della cucina romanesca. Ce lo propone la mia amica Patrizia, che sta riscoprendo i piaceri del blog!

Ingredienti
Usate uno stampo per plumcake largo 11 cm, alto 7, lungo 26
250 grammi di farina
1 vasetto di yogurt naturale intero
150 grammi di guanciale
4 uova
una manciata abbondante di fave
150 grammi di caciocavallo
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 bustina e mezzo di lievito pizzaiolo
1 tazza di latte

Preparazione
Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo yogurt e amalgamate. Fate saltare le fave in padella , salatele. Aggiungetele al composto insieme a caciocavallo, pecorino e guanciale. Stemperate il lievito nel latte e aggiungetelo al composto. Imburrate lo stampo e spolveratelo con la farina (ritagliate un rettangolo di carta da forno da mettere sul fondo dello stampo).
Preriscaldare il forno a 220 gradi. Mettete in forno e la prima mezz’ora non apritelo assolutamente. Proseguire la cottura per almeno altri 10 minuti. Prima di togliere il plumcake dal forno, provate la cottura inserendo uno stecchino, proprio come si fa con una torta.

pulm

33 thoughts on “Plumcake con guanciale, fave e pecorino

  1. … e per me che vado pazza per gli abbinamenti, lo inserirei tra gli stuzzichini di un aperitivo “Negroni” o un “Americano”. Che ne dici? 😉
    Rubo l’idea!!!

  2. Non ne ho mai fatti, ma i plumcake salati mi attirano molto…versatili in tante occasioni e se uscisse un po’ di sole, anche per un bel pic nic! grazie a Patrizia per la ricetta!!!

  3. Dimenticavo di dirvi che si possono fare delle modifiche a seconda della stagionalita’ …meditate. Un saluto a tutte! Pat

  4. Ho avuto la fortuma di asaggiare l’originale proprio da Patrizia e posso dirvi che e’strepitoso!!!!!!!!!!!!!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s