Non è per colazione, non è per merenda… Mangiatelo come piatto di mezzo, come antipasto, come spuntino, come piace a voi… E’ il plumcake salato di primavera, con i sapori di stagione tipici della cucina romanesca. Ce lo propone la mia amica Patrizia, che sta riscoprendo i piaceri del blog!
Ingredienti
Usate uno stampo per plumcake largo 11 cm, alto 7, lungo 26
250 grammi di farina
1 vasetto di yogurt naturale intero
150 grammi di guanciale
4 uova
una manciata abbondante di fave
150 grammi di caciocavallo
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 bustina e mezzo di lievito pizzaiolo
1 tazza di latte
Preparazione
Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo yogurt e amalgamate. Fate saltare le fave in padella , salatele. Aggiungetele al composto insieme a caciocavallo, pecorino e guanciale. Stemperate il lievito nel latte e aggiungetelo al composto. Imburrate lo stampo e spolveratelo con la farina (ritagliate un rettangolo di carta da forno da mettere sul fondo dello stampo).
Preriscaldare il forno a 220 gradi. Mettete in forno e la prima mezz’ora non apritelo assolutamente. Proseguire la cottura per almeno altri 10 minuti. Prima di togliere il plumcake dal forno, provate la cottura inserendo uno stecchino, proprio come si fa con una torta.
AH!
😛
Allora ti ispira, eh? Ciao F
FACCIO “SBAV-SBAV” SULLA TASTIERA…..
Che bonta’, morbido, buona serata ciao!!!
Invitante 🙂
Ma che bontà, c’è tutto quanto piace a me!!!! Stupendo, ottimo!!! Se trovo le fave (da me non è semplice) lo faccio! Slurrrppppp….
Ciao, Tatiana
Fammi sapere… Ciao F
ma quante sorprese questa amica Patrizia!!!
Ed e’ solo l’inizio… E’ una cuoca e gran gourmet. Ora la metto al lavoro
ben vengano le sue ricette… tutte da provare!!!
Stiamo lavorando su un altra idea… speriamo di proporvela presto! Ciao
Oyster……this looks delicious. The fava beans retained their color beautifully. Love it and thanks for the follow on my blog.
Thanks! Nice to see you again here on Ostriche
romanissimo!!!! mi stra piace aahohhh! 😀
Lo puoi fare anche li’ al freddo nord! Ciao F
Patty, tutti questi complimenti sono per te: scrivici! F
Io li amo questi plumcake salati! 🙂
Grazie!
… e per me che vado pazza per gli abbinamenti, lo inserirei tra gli stuzzichini di un aperitivo “Negroni” o un “Americano”. Che ne dici? 😉
Rubo l’idea!!!
Ottima idea!
Non ne ho mai fatti, ma i plumcake salati mi attirano molto…versatili in tante occasioni e se uscisse un po’ di sole, anche per un bel pic nic! grazie a Patrizia per la ricetta!!!
Sarebbe perfetto per un pic-nic… se solo si potesse programmarne uno..
Buonissimo e cotto a puntino. Le fave ci stanno davvero bene.
Ottimo 🙂
beh, cosi’ ci sentiamo in primavera almeno a tavola…
Dimenticavo di dirvi che si possono fare delle modifiche a seconda della stagionalita’ …meditate. Un saluto a tutte! Pat
Eccomi, sono l’assaggiatrice ufficiale! F
Ho avuto la fortuma di asaggiare l’originale proprio da Patrizia e posso dirvi che e’strepitoso!!!!!!!!!!!!!
This bread look delicious!!!!
It does!
Sarebbe perfetto per un picnic del 1° maggio!
Se solo ci fosse la primavera…
beh si non sarebbe una cattiva idea!
I love the combination of ingredients in this recipe. It is surely good enough to be taken as a main. :-)…….danny