Vellutata di zucchine con gnudi ai gamberi

vellutata di zucchine con gnudi ai gamberi

vellutata di zucchine con gnudi ai gamberi

Adoro le vellutate: sono buone, semplici, fanno bene e possono essere anche belle! Ne preparo di tutti i tipi, zucchine, patate, funghi, zucca…
Ho provato per la prima volta questo piatto due mesi fa, a lezione di cucina. Una vellutata di zucchine con una decorazione particolare: due o tre gnudi ai gamberi per piatto. Cosa sono gli gnudi? Sono ravioli nudi, cioe’ hanno solo il ripieno, senza la sfoglia. Una preparazione tipica toscana, in particolare della provincia di Siena e di Grosseto. Per la prima volta li ho fatti a quattro mani con Gabriella e ci siamo divertite molto!
Ingredienti per 4 persone
per la vellutata:
400 grammi di zucchine
100 grammi di patate
sale qb
pepe qb
olio extravergine d’oliva
per gli gnudi:
300 grammi di ricotta
150 grammi di polpa di gamberi
20/30 grammi di amido di riso o di mais
1 tuorlo
sale e pepe qb
buccia di limone
Preparazione
Per la vellutata:
Pulire e tagliare le verdure a fette. Fare rosolare delicatamente prima le patate, poi le zucchine. Coprire poi con acqua appena sopra il livello delle verdure. Appena le patate sono cotte, spegnere il fuoco e passare le verdure con il mixer. Mettere sale e pepe, emulsionare con l’olio
Per gli gnudi:
Far scolare la ricotta in un colino, poi aggiungere amido, uovo (molto delicatamente), polpa di gamberi, buccia di limone grattata, sale e pepe. Per farli, prendere un po’ di preparato con il cucchiaio e passarlo in un altro. E cosi’ via. Infarinarli e lessarli in acqua salata, che bolle dolcemente.
Per montare il piatto, disporre la vellutata, poi gli gnudi, due o tre per piatto. Se vi piace, potete anche aggiungere un gambero.

Con questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di marzo

contestvellutate

 

11 thoughts on “Vellutata di zucchine con gnudi ai gamberi

  1. …eccomi qui…ho iniziato con una prima versione semplificata (senza gnudi per ora). E’ venuta molto bene. La pubblicherò presto per poi provare a farla si una base di asparagi aggiungendo anche gli gnudi…vedremo. Buona notte!

  2. Ciao!! Ieri sera, rientrata tardi dall’ufficio, ne ho fatta una versione semplificata (senza gnudi). Grandissimo successo in famiglia! Ne pubblicherò…e pensavo ad una variante con asparagi (e gnudi)…interessantissimo spunto! Grazie! Sara

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s