Iera sera, piccolo esperimento nella mia cucina, liberamente tratto da una lezione. Filetto di maiale in crosta di nocciole, con salsa di aceto balsamico e patate superbuone.
Ho usato gli ingredienti che avevo in casa. La versione originale, fatta a lezione con lo chef Riccardo Zanni, che vi proporrò presto è invece con l’agnello e le mandorle, contorno di rape glassate.
Ingredienti
4 fettine di maiale (filetto, lombo o lonza, a scelta)
80 gr di pan grattato (meglio se dalla crosta e fatto in casa)
60 gr di farina di mandorle
60 gr di granella di nocciola (o di mandorle o metà e metà)
100 gr burro
sale e pepe q.b.
olio extravergine d’oliva
Per la salsa
brodo vegetale
aceto balsamico
sale e pepe q.b.
noce di burro
Preparazione
Unire pan grattato, farina di mandorle e granella con un pezzo di burro morbido, magari anche meno di 100 grammi. Lavoratelo con le mani e fatene un composto omogeneo. Unire sale e pepe. Conservate in frigo.
Far rosolare appena il maiale in padella dai due lati. Poi mettere su una teglia sopra la carta da forno. Stendere sopra le fette il composto appena fatto e mettere nel forno caldo a 180 gradi per 12 minuti.
Per la salsa, unire brodo e aceto balsamico in una padella. Aggiungere poi sale e pepe e tirare la salsa con una noce di burro.
Se volete unire le patate superbuone, ma va benissimo anche la purea di patate, tagliatele a pezzi e fatele lessare appena. Poi metterle in forno in una teglia unta di olio per una ventina di minuti. Morbide dentro, croccanti fuori. Servite il tutto versando la salsa un po’ sopra il maiale, un po’ decorando il piatto. A casa mia e’ stato un successo!
BUONO!!!!!!!!!!!!!! A quando a casa mia???
E’ un invito Piperita? Questa volta cucini tu, eh?
Ho sperimentato questa ricetta ieri a pranzo prendendo come “cavie” mio figlio e mia nuora. Decisamente ottimo il risultato sia alla vista ma soprattutto al palato!!!!
Da ripetere senz’altro.
Grazie Mirella, vienimi a trovare piu’ spesso qui su Ostriche e fammi sapere quali sono le tue ricette preferite e “sperimentate” a casa. Buona giornata F.
Bella ricetta con ingredienti invernali, da tenere a mente per le feste. Grazie e complimenti per la fantasia 🙂
Grazie… E’ un piatto piuttosto veloce, ma anche particolare, che si fa notare. Ciao