Anelletti alle melanzane

Questo piatto a casa mia va molto nei week-end, soprattutto d’estate, per la stagionalita’ della verdura, ma piace sempre. Tanto che lo abbiamo mangiato ieri a pranzo, in una fredda domenica invernale. La scelta e’ semplice: si prepara il sabato, la domenica e’ già bello e pronto… Mi fa pensare al Sud, alle tradizioni di casa di mio nonno, in Calabria, dove la “tata” di allora, Maria, preparava melanzane in tutti i modi. Ma anche a libri bellissimi che ho letto, come Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby (Sellerio), dove i ricordi intensi della Sicilia si uniscono alle vecchie ricette di famiglia (per esempio c’e’ la ricetta di una magnifica parmigiana, che e’ diventata quella di casa mia, altro piatto tradizionale del week-end estivo). Oppure, della stessa scrittrice con Maria Rosario Lazzati, La cucina del buon gusto, (Feltrinelli) che lancia un messaggio chiaro: cucinare far star bene, e’ un antidoto contro tristezza e isolamento.
Insomma e’ un ottimo primo, o piatto unico.
Ingredienti
250 grammi di pasta anelletti (il formato non e’ facile da trovare ovunque, magari in un alimentari o in un pasta all’uovo)
1 melanzana
una scatola di pomodori pelati per il sugo, aglio, basilico
parmigiano
Preparazione
Fare lessare la pasta, a un po’ piu’ che a metà cottura
fare il sugo, con pomodori, aglio e basilico
tagliare le melanzane a tocchetti, farle cucinare in padella con poco olio. Poi scolarle
Unire il tutto, aggiungere sopra il parmigiano e mettere nel forno caldo a 180 gradi per 15 minuti
Se vi capita di passare per l’aeroporto di Fiumicino, si puo’ mangiare un ottimo mini-timballo di anelletti alla Focacceria San Francesco (quella di Palermo che qui ha aperto un piccolo punto vendita alle partenze voli internazionali). Noi ci andiamo sempre, mio marito ci va pazzo…

8 thoughts on “Anelletti alle melanzane

  1. E’ una delle mie ricette preferite! Impossibile da replicare a Londra per mancanza di anelletti. Con un pizzico di fantasia, pero’ – non e’ la stessa cosa ma ci si avvicina – si possono utilizzare le ruote (una forma di pasta) al posto degli anelletti. La creatività in cucina rallegra lo spirito e allarga la vita.
    Sono contenta che ti sia piaciuto La cucina del buon gusto che ho scritto con Simonetta Agnello Hornby.

  2. Questo piattino deve essere delizioso! Gli aneletti sono difficili da trovare qui però magari si può provare con un altro piccolo formato di pasta…che dici?
    Ciao
    Silvia

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s